Il lungimirante Sig. Luigi Salvati, forte della sue esperienze e conoscenze maturate sin da giovanissimo, intravede in quella che oggi rappresenta la sede principale dell’azienda, il luogo dove investire tutta la sua vita e dare inizio ad un’attività di qualità. A Mercato San Severino, dunque, acquista l’intera proprietà di 40000mq di fertilissimo terreno agricolo.
1938-1957
Attenzione, qualità e sacrificio.
Fino al 1957, “Nonno Luigi” si dedica completamente all’agricoltura, producendo un pomodoro di alta qualità che gli permette di ricevere i primi apprezzamenti dai concittadini. Terreno fertile reso fertilissimo, sudore, fatica e dedizione gettano le basi di quelle che, da lì a poco, diventerà una realtà locale di nicchia.
1957-1958
Un nuovo approccio.
All’agricoltura, unica attività praticata per oltre 30 anni, viene affiancata la quella della mediazione, collegamento diretto tra produzione agricola e distribuzione del prodotto.
1958-1963
Recupero di spazi, nuova destinazione ed ampliamento.
Nell’area della stalla dove Nonno Luigi allevava gli animali, a seguito dell’attività di totale bonifica, venne creata la sala per la sterilizzazione a bagnomaria. La bollitura, permessa da un’alimentazione dapprima a legna e poi a gasolio, permetteva la produzione di prodotti gustosi e genuini, ovviamente artigianali al 100%. La sala lavorazione e deposito – di soli 170mq – consisteva di sei tavole e due aggraffatrici a mano.
1964
Una prima importante evoluzione.
In quest’anno avviene un profondo cambiamento. Si verifica la costruzione del primo padiglione della sala lavorazione – di circa 500mq – che permette la meccanizzazione del processo di produzione: le tavole fisse lasciano il posto ai nastri.
1964-1972
Primo ampliamento allo stabilimento.
Lo stabilimento viene ampliato con padiglioni nuovi – per una superficie totale di 4000mq – ove sono stati razionalizzate le aree per la sterilizzazione oltre che per i vari passaggi produttivi (etichettaggio, packaging, deposito, etc.)
1972-1975
Adeguamenti e crescita.
Impegnati quotidianamente nell’aggiornamento della struttura e negli adeguamenti tecnici, tecnologici e sanitari della stessa, l’azienda aumenta la produttività del 50% rispetto agli anni precedenti e immette sul mercato il proprio brand “Fontanella”.
1975-1980
Nasce la Salvati Mario & C. S.p.A.
Del periodo che va dal 1975 al 1980 è la rivoluzione interna ed industriale dell’attività: la 2° generazione fa il suo ingresso ufficiale nell’azienda e il 27 Dicembre 1980 la ditta individuale si trasforma in Società per Azioni con con quote sociali 50%/50% tra Mario e Antonio Salvati.
1980-1996
Seconda evoluzione aziendale.
L’azienda concretizza una serie di obiettivi che la portano ad affermarsi su territorio nazionale. Sono di questo periodo il secondo ampliamento dello stabilimento, un nuovo step di incremento produttivo del 50% nonché l’introduzione in catalogo di tutta la linea “verde” dei legumi. La produzione agricola si sposta in Puglia e questo assicura volumi e qualità che vanno di pari passo.
1996-2006
Esperienza, frutto della cultura familiare.
Si verifica un primo ampliamento delle strutture di 2800mq, un secondo, poi, che permette di usufruire di oltre 5000mq di superficie coperta adibita a deposito nonché la costruzione della palazzina per gli uffici amministrativi. Dal 1997 Luigi Salvati viene eletto presidente ANICAV, carica che manterrà fino al 2007 ed in azienda c’è l’ingresso della 3° generazione.
2007
50 anni di lavoro, di qualità.
Il 2007 è l’anno del 50-esimo anno di “Fontanella”. Ed è in quest’anno che forse, l’azienda matura la consapevolezza della propria storia. La piena soddisfazione dei clienti altro non è che il pieno rispetto della materia prima, della genuinità, delle persone ed è su questa base che si progetta l’azienda del futuro.
2007-2018
Una progressione continua e costante.
Dal punto di vista operativo vengono costruiti i nuovi uffici tecnici ed inserita in catalogo la linea di sughi pronti.
Da quello strutturale, l’azienda si amplia ancora fino ad una superficie totale di 20000mq, aumentando così la produttività di un ulteriore 20% anche con l’introduzione della terza linea produttiva. Del 2012, poi, è la diversificazione dell’impianto di concentrazione capace di produrre 400Kw/h.
2018-2019
La nuova era 2.0
Fontanella 1957 è al passo con i tempi, sul web. Il nuovo brand digitale dispone di una piattaforma per la vendita online – sia B2C che B2B – mediante cui gli utenti possono tenersi aggiornati su tutte le ultime notizie riguardanti l’azienda ed i suoi prodotti, ora, dunque, acquistabili anche online.
Il sito web di Fontanella 1957 utilizza i cookies per una configurazione ottimale, migliorarlo ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su di esso. Se continui ad utilizzare questo sito fornisci il tuo consenso all'utilizzo dei cookies, tuttavia sei libero di modificare le impostazioni se lo desideri. Impostazione CookiesAccetto
Note sulla privacy e Cookies
Privacy e Note sui cookies: panoramica
I cookies sono utilizzati per rendere i nostri spazi web interessanti e confacenti ai gusti ed alle esigenze degli utenti nonché per migliorare la loro esperienza di navigazione e di acquisto e la nostra offerta di prodotto e di comunicazione.
Essi sono utili per amministrare i nostri spazi web, raccogliere ed analizzare dati circa il comportamento degli utenti su di essi al fine di personalizzare e migliorare la loro personale esperienza.
Un cookie non è altro che un file di testo di piccole dimensioni che viene memorizzato nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente – sul suo computer, smartphone o altri dispositivi – quando questi visita il Sito e che contiene informazioni che vengono utilizzate per il funzionamento efficiente ed efficace degli spazi web.
Il cookie, dunque, serve aiuta il Sito a riconoscere i dispositivi dell’utente nelle sue successive visite.
I cookies tecnici sono strettamente necessari al corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Non vengono utilizzati per altre obiettivi e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del Sito.
Sono di due categorie, persistenti e di sessione:
– cookies persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza pre-impostata;
– cookies di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
In particolare i cookies di navigazione o di sessione, garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito.
I Cookies analitici sono assimilati ai cookie tecnici se utilizzati direttamente dal gestore del Sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il Sito stesso al fine di migliorarne le performance. Questi cookies raccolgono dati in forma anonima e possono essere inviati dal Sito o da domini di terze parti.
I Cookies di analisi e di servizi di terze parti sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni – in forma anonima – sull’uso del Sito da parte degli utenti come le pagine visitate, il tempo di permanenza, le origini del traffico di provenienza, la provenienza geografica, l’età, genere ed interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito, come Google Analytics o Slimstat.
I Cookies di integrazione – prodotti e funzioni, software di terze parti integrano funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condividere contenuti del Sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
I Cookies di profilazione sono quei cookie necessari a creare profili utente per l’invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze – anche di navigazione – manifestate dall’utente durante la sua navigazione in rete, non solo sul Sito. Per l’utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell’interessato. Secondo il provvedimento (più informazioni nel paragrafo Gestione dei cookie in basso) l’utente può autorizzare o negare il consenso all’installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione “Gestione dei cookie”. I cookies non raccolgono informazioni che identificano direttamente l’utente ed è possibile in qualsiasi momento disabilitarli o cancellarli. Per fare ciò, l’utente dovrà reperire le informazioni relative al proprio browser o utilizzare le Help pages. Se non si desidera riceverli, è possibile impostare il browser in modo tale da essere avvertiti della presenza di un cookie e in modo da poter decidere se accettarlo o meno; è possibile anche rifiutarli tutti, attivando l’apposita opzione nel browser stesso.